Visualizzazioni totali

domenica 8 maggio 2011

RAMPONE

La casa di Rampone era divenuta l'incontro di patrioti beneventani, nel salone principale era stato aperto un cunicolo sotterraneo che imetteva in un'uscita secondaria allo scopo di far perdere le tracce. L'imbocco del cunicolo era mascherato da una spessa lastra di marmo su cui erao riportati gli stemmi della famiglia Rampone. Maria Pacifico fu anche animatrice di un gruppo di donne, congiunte dei membri del Comitato, alle quale vengono affidati delicati incarichi quali la confezione della camicie rosse, delle coccarde e l'occultamento di armi e munizioni. Queste donne lavoravano segretamente nelle loro case. Importante iniziativa di Rampone fu la costituzione della Società Operaia per agevolare il lavoro delle classi operaie ottenendo l'elogio di Garibaldi. Il 19 maggio 1864 morì appena ventiquatrenne la consorte, da questa unione non nacquero figli. A Napoli incontrò la seconda moglie Anna Maria Gonzales, spagnola presso alcuni amici, Anna Maria morì poco dopo nel 1876 lasciando i tre figli. Salvatore si risposò con Sofia Pavesi Negri marchesa di Parma. Morì il 30 marzo 1915

Nessun commento:

Posta un commento