Visualizzazioni totali

venerdì 6 maggio 2011

ANGELO PIGURINA con Garibaldi a Montevideo poi in Italia

Angelo Pigurina nato a Cagliari nel 1815 fu un glorioso garibaldino, il suo nome non figura tra i garibaldini e non è nemmeno conosciuto nella sua città natale ma fu un valoroso garibaldino della prima ora. Amico personale e ufficiale fidatissimo del Generale gli fu a fianco in Sud America e in Italia. La storia di Pigurina emerge dagll'epistolario di Garibaldi e dal suo memoriale in lingua spagnola. i cagliaritani citati sono due, Pigurina e Giovanni Battista Fà, medico generoso che si prodigò a curare gli emigrati e i poveri della periferia di Montevideo. Il nome di Pigurina compare per la prima volta in una lettera del 1843 che Garibaldi inviò al Ministero della Guerra di Montevideo. In questa lettera Garibaldi chiede la promozione di capitano al tenente Pigurina per aver lottato valorosamente in uno scontro navale. L'amicizia con Garibaldi risale a dieci anni prima, quando nel 1834, l'appena diciannovenne Angelo si era arruolato nella Marina sarda e aveva partecipato al tentativo rivoluzionario di Genova edella Savoia. Fu catturato e rimase in carcere fino al 1836 e trasferitosi a Montevideo incontrò Garibaldi e lo volle con sè affidandogli il comando di alcune compagnie della Legione Italiana che nel 1846 si andava costituendo per rientrare e combattere per L'unità del Regno Sardo. Un episodio riguardante Angelo lo si legge nel Diccionario:Il suo matrimonio con una tredicenne uruguayana, Maria Dadana nel 1845 ( dalla quale ebbe quattro figli) Era in corso la Guerra Grande sul Rio della Plata e Pigurina ebbe l'incarico da Garibaldi di portare un messaggio al Comandante sull'altra riva del fiume. Il compito era arduo e rischioso così Angelo chiese al Generale di poter celebrare senza riti il matrimonio per non lasciare compromessa la giovane compagna. Poco prima di imbarcarsi potè sposarsi officiando il matrimonio con un sacerdote sulla spiaggia. Tornò sano e salvo

Nessun commento:

Posta un commento